Cuba
I microclimi“Il clima è il grande segreto del ron cubano”.
Nell’incanto di Cuba si distinguono diversi microclimi che variano a seconda della zona dell’isola. Questa varietà di climi e atmosfere genera un ampio ventaglio di canne da zucchero.
Cuba Occidentale
Nella zona a nord-ovest dell’isola di Cuba il clima è ventilato.
L’area è più esposta alle brevi e improvvise discese di aria fresca dagli Stati Uniti, che portano giornate un po’ più fresche e ventose e qualche pioggia.
- piovosità media: 1410 mm
- temperatura media: 25,5°
- umidità media: 76%
Cuba Centrale
Nella parte centrale di Cuba il clima ha meno umidità e temperature più moderate.
Quest’area presenta un paesaggio prevalentemente pianeggiante, con lievi ondulazioni collinari. Il tasso di umidità è minore e le piogge sono frequenti.
- piovosità media: 1580 mm
- temperatura media: 24,5°
- umidità media: 71%
Cuba Centrale
Nella parte centrale di Cuba il clima ha meno umidità e temperature più moderate.
Quest’area presenta un paesaggio prevalentemente pianeggiante, con lievi ondulazioni collinari. Il tasso di umidità è minore e le piogge sono frequenti.
- piovosità media: 1580 mm
- temperatura media: 24,5°
- umidità media: 71%
Cuba Orientale
Nella zona a sud-est dell’isola di Cuba il clima è più caldo e umido.
Questa parte dell’isola è bagnata dal mare dei Caraibi. L’inverno è più caldo, specialmente lungo la costa meridionale, dove il clima di Cuba è estivo anche nei mesi che vanno da dicembre a febbraio.
- piovosità media: 1120 mm
- temperatura media: 26,5°
- umidità media: 84%
91 canne
da zucchero
autoctone
Vi sveliamo il motivo per cui il clima viene definito “il grande segreto del ron cubano”.
La ricchezza dei microclimi presenti nel territorio cubano offre l’opportunità di coltivare una vasta gamma di varietà di canne da zucchero, ognuna portatrice di un’essenza unica.
Nell’isola si contano ben 107 varietà di canna da zucchero, di cui 16 di provenienza internazionale e 91 autoctone, quindi presenti solo ed esclusivamente nel territorio cubano. Non esiste altro terriotrio al mondo con questa determinate varietà, caratterizzate dal 55% in più di zucchero rispetto alla media mondiale (40%).
Questa diversità di zucchero consente di creare molteplici sapori nel mondo del ron cubano.
Lo sviluppo delle canne da zucchero a Cuba, non è dovuto solamente alla ricchezza del clima, ma anche alla presenza di un terreno eccezionale.
È proprio la combinazione di aria, vento, pioggia e terra a permettere uno sviluppo di canne da zucchero che crescono unicamente a Cuba.
La raccolta di canna da zucchero avviene nel periodo invernale, normalmente compreso tra dicembre e metà febbraio. In questi mesi le canne da zucchero a Cuba raggiungono il massimo livello di maturazione.
Questa pianta così speciale per il ron, è stata introdotta a Cuba fin dal 1493, anno del secondo viaggio di Cristoforo Colombo. Circa sessant’anni dopo era già parte di un’agricoltura industriale organizzata per territori delimitati alla popolazione.
Lo sviluppo delle canne da zucchero a Cuba, non è dovuto solamente alla ricchezza del clima, ma anche alla presenza di un terreno eccezionale.
È proprio la combinazione di aria, vento, pioggia e terra a permettere uno sviluppo di canne da zucchero che crescono unicamente a Cuba.
La raccolta di canna da zucchero avviene nel periodo invernale, normalmente compreso tra dicembre e metà febbraio. In questi mesi le canne da zucchero a Cuba raggiungono il massimo livello di maturazione.
Questa pianta così speciale per il ron, è stata introdotta a Cuba fin dal 1493, anno del secondo viaggio di Cristoforo Colombo. Circa sessant’anni dopo era già parte di un’agricoltura industriale organizzata per territori delimitati alla popolazione.
Le due stagioni di Cuba
Il clima è caratterizzato da due stagioni: la stagione secca con precipitazioni relativamente basse, da fine novembre a metà aprile, e la stagione delle piogge più calda e umida, da fine aprile a inizio novembre.
Le piogge sono intense in tutto il periodo, con una breve pausa nel mese di luglio, in cui si manifestano sotto forma di temporali intensi e brevi che arrivano durante le ore pomeridiane lasciando subito dopo spazio al sole.
l periodo tra giugno e novembre è inoltre caratterizzato dalla stagione degli uragani; le tempeste e i cicloni tropicali vengono in genere da est e colpiscono Cuba soprattutto nella parte orientale.
La stagione secca a Cuba, da fine novembre a inizio aprile, coincide con quella invernale ed è caratterizzata da un clima gradevole con temperature che variano tra i 26 e i 28°C.
Le piogge sono notevolmente ridotte, anche se comunque possibili sui versanti settentrionali, maggiormente esposti alle irruzioni fresche degli Stati Uniti. In queste occasioni, in particolare da dicembre a marzo, le temperature possono scendere anche fino ai 10°C, soprattutto nella parte nord-ovest dell’isola, dove si trovano sia la capitale L’Avana che Varadero.
La costa meridionale invece è più raro che venga colpita dal freddo.