Language

Language

Visitare Cuba

Festività

“La conseguenza più straordinaria della rivoluzione cubana è l’incredibile coscienza rivoluzionaria che si è sviluppata nel popolo”.

→ Fidel Castro

Cerimonia della Cannonata a El Morro

Ogni giorno alle nove di sera nel centro de L’Avana, nell’antico castello di El Morro, avviene la Cerimonia della Cannonata a El Morro che ricorda l’avviso che veniva dato in epoca coloniale per l’apertura e la chiusura delle porte della fortezza della città.

Cerimonia della Cannonata a El Morro

Ogni giorno alle nove di sera nel centro de L’Avana, nell’antico castello di El Morro, avviene la Cerimonia della Cannonata a El Morro che ricorda l’avviso che veniva dato in epoca coloniale per l’apertura e la chiusura delle porte della fortezza della città.

Festa della Liberazione

La Festa della Liberazione coincide con il Capodanno. I festeggiamenti non si limitano alla serata tra il 31 dicembre e il 1° gennaio, ma continuano per tutto il giorno successivo con una festa di tradizione cristiana, quella in onore della Vergine Maria e la Festa della Liberazione dal dominio spagnolo.

Il 1° gennaio 1899 gli spagnoli lasciarono l’isola dopo oltre quattro secoli di colonialismo e il 1° gennaio 1959 Cuba scacciò il dittatore Fulgencio Batista.

Carnevale Cubano

Il Carnevale Cubano più importante è celebrato a Santiago De Cuba (dove si può visitare il Museo del Carnevale) e viene festeggiato nelle ultime due settimane di luglio.

Un evento davvero suggestivo: parate di carri con le regine del Carnevale, bande di percussionisti, palchi sparsi per tutta la città e musica per tutta la notte.

Molto interessante è anche il Carnevale festeggiato a Camaguey, celebrato a febbraio e luglio.

Carnevale Cubano

Il Carnevale Cubano più importante è celebrato a Santiago De Cuba (dove si può visitare il Museo del Carnevale) e viene festeggiato nelle ultime due settimane di luglio.

Un evento davvero suggestivo: parate di carri con le regine del Carnevale, bande di percussionisti, palchi sparsi per tutta la città e musica per tutta la notte.

Molto interessante è anche il Carnevale festeggiato a Camaguey, celebrato a febbraio e luglio.

Festa dei Lavoratori

Tra le festività maggiormente sentite vi è quella del 1° maggio, Dia Internacional de los Trabajadores (Giorno Internazionale dei Lavoratori), dove i cubani sfilano in corteo nelle piazze più importanti dell’isola.

Celebrazione della Rivolta Nazionale

Dal 25 al 27 luglio si celebra il Dia de la Rebeldia Nacional y asalto al Moncada (Giorno della Rivolta Nazionale e l’Assalto al Moncada) e il 26 luglio viene ricordato l’assalto alla prigione Moncada.

Giorno dei Martiri della Rivoluzione

Nella giornata del 30 luglio si celebra il Giorno dei Martiri della Rivoluzione, dove vengono omaggiati tutti i caduti nelle lotte per la libertà percorrendo il tragitto nel quale furono uccisi.

Anniversario della Morte di Che Guevara

Il 9 ottobre si celebra l’Anniversario della Morte di Ernesto “Che” Guevara. Fucilato in una scuola a 39 anni mentre tentava di “esportare” la rivoluzione in America Latina.

Anniversario dell’Inizio della Guerra di Indipendenza del 1868

Il 10 ottobre si celebra l’Anniversario dell’Inizio della Guerra di Indipendenza contro la Spagna, un passo fondamentale per la cristallizzazione del processo di formazione di ciò che nasce in tutta la regione durante questo periodo, in cui si verifica un mescolamento di costumi, razze, dialetti, accenti, parole e tradizioni.

L’Anniversario si celebra durante la Festa della Cultura Cubana, in cui si celebra il fatto di essere nati su un’isola, circondati dal mare e si festeggia l’identità dei cubani, il dare valore al proprio valore e all’identità universale.

Festa della Cultura Cubana

La Giornata della Cultura Cubana è una festa che si celebra dal 10 al 20 ottobre.

Il 10 ottobre si ricorda l’inizio della lotta d’indipendenza dalla Spagna e il 20 ottobre è il giorno in cui sono state cantale per la prima volta le note di “La Bayamesa” o “Himno de Bayamo”, oggi Inno Nazionale di Cuba.

Tale avvenimento ha dato un enorme contributo alla formazione della nazione e della nazionalità cubana.

L’Inno è espressione diretta dell’identità Cubana e il suo testo contiene l’essenza dei sentimenti patriottici.

Festa della Cultura Cubana

La Giornata della Cultura Cubana è una festa che si celebra dal 10 al 20 ottobre.

Il 10 ottobre si ricorda l’inizio della lotta d’indipendenza dalla Spagna e il 20 ottobre è il giorno in cui sono state cantale per la prima volta le note di “La Bayamesa” o “Himno de Bayamo”, oggi Inno Nazionale di Cuba.

Tale avvenimento ha dato un enorme contributo alla formazione della nazione e della nazionalità cubana.

L’Inno è espressione diretta dell’identità Cubana e il suo testo contiene l’essenza dei sentimenti patriottici.