Language

Language

Visitare Cuba

Monumenti

“Sistemata nel Mar dei Caraibi a poco più di 150 km da Miami e circa 200 dal Messico, rappresenta una testimonianza storica importantissima ma anche una destinazione turistica molto apprezzata grazie a un clima tropicale sempre mediamente caldo e bellezze naturali imperdibili.”

Plaza Vieja

Il nome della piazza era in origine Plaza Nueva (Piazza Nuova). Emersa come spiazzo aperto nel 1559, Plaza Vieja (Piazza Vecchia) era il luogo dove venivano eseguite le sentenze capitali, i processi, i combattimenti dei tori e dove si celebravano le varie festività popolari.

Dal 20 gennaio 2003 una scultura in bronzo opera dell’artista cubano Roberto Fabelo adorna un angolo della Plaza Vieja.

Plaza Vieja

Il nome della piazza era in origine Plaza Nueva (Piazza Nuova). Emersa come spiazzo aperto nel 1559, Plaza Vieja (Piazza Vecchia) era il luogo dove venivano eseguite le sentenze capitali, i processi, i combattimenti dei tori e dove si celebravano le varie festività popolari.

Dal 20 gennaio 2003 una scultura in bronzo opera dell’artista cubano Roberto Fabelo adorna un angolo della Plaza Vieja.

Plaza de la Catedral

La Plaza de la Catedral (Piazza della Cattedrale) è una delle cinque piazze principali de L’Avana Vecchia. La piazza ospita la Cattedrale de L’Avana, considerata la massima espressione del barocco caraibico.

Nata come palude, la piazza fu in seguito bonificata e utilizzata come cantiere navale. In seguito alla costruzione della cattedrale avvenuta nel 1727, la piazza divenne il sito di alcune delle più grandi dimore della città.

La piazza ospita il Museo dell’Arte Coloniale e numerosi ristoranti.

La Habana Vieja

La Habana Vieja (L’Avana Vecchia) è la zona più turistica della città, quella a cui il governo ha destinato molte risorse per una complessiva riqualificazione di piazze ed edifici di interesse storico.

La Habana Vieja

La Habana Vieja (L’Avana Vecchia) è la zona più turistica della città, quella a cui il governo ha destinato molte risorse per una complessiva riqualificazione di piazze ed edifici di interesse storico.

Monumento a Máximo Gómez

Il Monumento a Máximo Gómez, è un complesso scultoreo situato di fronte al Malecón, dedicato al generale dell’indipendenza dell’isola Máximo Gómez, morto in città all’inizio del XX secolo. L’opera è il risultato del lavoro dell’artista italiano Aldo Gamba.

Nella statua, Máximo Gómez viene rappresentato su un piedistallo, montato a cavallo, vestito con l’uniforme di campagna, con una spada alla cintura e un cappello nella mano destra. Máximo Gómez sembra ammirare l’orizzonte, guardando verso il mare, con sguardo eroico.

Monumento a los Estudiantes de Medicina

Il Monumento a los Estudiantes de Medicina (Monumento agli Otto Studenti di Medicina) è un complesso scultoreo in stile greco inaugurato nel 1890 in omaggio agli otto studenti di medicina fucilati all’Avana nel 1871 e su insistenza di Fermín Valdés Domínguez, che dopo l’esecuzione dei suoi compagni ha cercato di dimostrare la loro innocenza.

I giovani erano stati accusati di aver violato la tomba del giornalista spagnolo Gonzalo Castañón.

Monumento a Máximo Gómez

Il Monumento a Máximo Gómez, è un complesso scultoreo situato di fronte al Malecón, dedicato al generale dell’indipendenza dell’isola Máximo Gómez, morto in città all’inizio del XX secolo. L’opera è il risultato del lavoro dell’artista italiano Aldo Gamba.

Nella statua, Máximo Gómez viene rappresentato su un piedistallo, montato a cavallo, vestito con l’uniforme di campagna, con una spada alla cintura e un cappello nella mano destra. Máximo Gómez sembra ammirare l’orizzonte, guardando verso il mare, con sguardo eroico.

Monumento a los Estudiantes de Medicina

Il Monumento a los Estudiantes de Medicina (Monumento agli Otto Studenti di Medicina) è un complesso scultoreo in stile greco inaugurato nel 1890 in omaggio agli otto studenti di medicina fucilati all’Avana nel 1871 e su insistenza di Fermín Valdés Domínguez, che dopo l’esecuzione dei suoi compagni ha cercato di dimostrare la loro innocenza.

I giovani erano stati accusati di aver violato la tomba del giornalista spagnolo Gonzalo Castañón.

Castillo de los Tres Reyes del Moro

Il Castillo de los Tres Reyes del Morro (Castello dei Tre Re del Morro) è una fortezza strategica spagnola del periodo coloniale situata all’entrata della baia dell’Avana, progettata dall’ingegnere italiano Battista Antonelli nel 1586 e ricostruito nel 1763 dopo i danni causati dalle continue incursioni britanniche all’Avana.

Malecón

Il Malecón è il lungomare che si estende per 8 Km. È stato realizzato nel 1901 per volontà dell’amministrazione americana per creare una barriera che proteggesse l’Avana dalle forti onde del mare durante le raffiche di vento.

Lungo il viale si trovano alcuni edifici importanti come la statua dedicata al generale Máximo Gomez, locali caratteristici e vecchi edifici che richiamano la storia culturale del paese; inoltre si può ammirare la Fortezza del Morro, che si trova al di là della baia.

Malecón

Il Malecón è il lungomare che si estende per 8 Km. È stato realizzato nel 1901 per volontà dell’amministrazione americana per creare una barriera che proteggesse l’Avana dalle forti onde del mare durante le raffiche di vento.

Lungo il viale si trovano alcuni edifici importanti come la statua dedicata al generale Máximo Gomez, locali caratteristici e vecchi edifici che richiamano la storia culturale del paese; inoltre si può ammirare la Fortezza del Morro, che si trova al di là della baia.

Capitolio Nacional de Cuba

Il Capitolio Nacional de Cuba (Campidoglio Nazionale di Cuba) è uno degli edifici più emblematici della città de L’Avana. Le opere di realizzazione furono iniziate da Gerardo Machado nel 1926, con il sostegno nord-americano.

Anticamente veniva utilizzata come Sede del Congresso cubano, ma dall’anno 1959 ospita l’Accademia Cubana delle Scienze e la Biblioteca Nazionale di Scienza e Tecnologia.

Plaza Hotel

Il Plaza Hotel è un hotel storico di quattro piani situato nella parte de L’Avana Vecchia, è stato fondato dal capitano Walter Fletcher Smith ed è stato costruito da un edificio coloniale esistente. È stato progettato da Ricardo Galbis Abella e costruito dalla ditta di New York di Purdy e Henderson Engineers.

L’hotel è stato aperto nel 1906 ed è stato inaugurato nel 1909; poi rinnovato nel 1919 con un giardino pensile che comprendeva una sala da ballo e un ristorante.

Nel corso degli anni ’80 l’hotel è stato restaurato e riaperto nel 1991 ed è entrato a far parte del gruppo alberghiero Gran Caribe.

Plaza Hotel

Il Plaza Hotel è un hotel storico di quattro piani situato nella parte de L’Avana Vecchia, è stato fondato dal capitano Walter Fletcher Smith ed è stato costruito da un edificio coloniale esistente. È stato progettato da Ricardo Galbis Abella e costruito dalla ditta di New York di Purdy e Henderson Engineers.

L’hotel è stato aperto nel 1906 ed è stato inaugurato nel 1909; poi rinnovato nel 1919 con un giardino pensile che comprendeva una sala da ballo e un ristorante.

Nel corso degli anni ’80 l’hotel è stato restaurato e riaperto nel 1991 ed è entrato a far parte del gruppo alberghiero Gran Caribe.

Castillo de San Salvador de la Punta

Il Castillo de San Salvador de la Punta (Castello di San Salvador della Punta) si innalza sopra il Puerto de L’Avana e fa parte del sistema difensivo formato da quattro fortezze che difendono il Porto. Venne disegnato dall’ingegnere militare italiano Giovanni Bautista Antonelli e costruito tra il 1589 e il 1600.

Durante l’epoca coloniale tutte le notti si tirava una catena di 250 metri, che arrivava fino al Castello dei Tre Re del Morro, per chiudere la bocca del porto alle navi.

Attualmente il Castello di San Salvador de la Punta ospita il Museo del Castillo, che espone diversi oggetti delle flotte spagnole affondate, così come una collezione di ricostruzioni di barche e informazioni su come funzionava il commercio di schiavi.